Quanto costa fare una laurea online

Con la diffusione della formazione a distanza e dei corsi universitari online, sempre più persone si chiedono quanto costa fare una laurea online e quali sono le differenze rispetto a un percorso tradizionale.Le università telematiche riconosciute dal MIUR hanno reso l’università accessibile anche a chi lavora, vive lontano dalle grandi città oppure ha bisogno di maggiore flessibilità.Tuttavia il costo complessivo di una laurea online non è identico in tutti i casi. Infatti dipende dall’ateneo, dal corso di studio, dai servizi offerti e dalle eventuali agevolazioni disponibili. Analizziamo nel dettaglio i fattori che influenzano la spesa, esaminando poi le soluzioni per contenere i costi.

Tasse universitarie nelle università online

Il primo elemento da considerare per capire quanto costa fare una laurea online è la retta universitaria. Le università telematiche prevedono un’iscrizione annuale che varia, in media, da 1.500 a 3.500 euro all’anno.Le differenze dipendono da:
  • il tipo di corso di laurea scelto (triennale o magistrale)
  • i servizi inclusi nella piattaforma online (videolezioni, tutoraggio, materiali didattici)
  • la reputazione e l’organizzazione dell’ateneo
In generale il costo è paragonabile a quello delle università private ma con il vantaggio di una gestione più flessibile dello studio.

Costi aggiuntivi da considerare

Oltre alla retta annuale bisogna valutare altre spese.
  • Tasse di esame: alcuni atenei prevedono costi per ogni esame sostenuto, anche se spesso sono inclusi nella retta.
  • Materiale didattico: libri di testo o dispense cartacee, se non compresi nelle piattaforme digitali.
  • Contributi di segreteria: pagamenti legati a pratiche burocratiche (certificati, domande di laurea).
  • Tassa di laurea: generalmente compresa tra i 150 e i 300 euro.
Questi costi possono sembrare accessori ma incidono sul totale di una carriera universitaria.

Durata e costo complessivo della laurea online

Un aspetto fondamentale è il calcolo complessivo del percorso. Se una laurea triennale online richiede circa 3 anni di studio e ha un costo medio annuo di 2.000 euro, il totale si aggira intorno ai 6.000 euro. Per una magistrale biennale si possono aggiungere altri 4.000-5.000 euro.Il costo totale per conseguire una laurea online completa (triennale + magistrale) può quindi variare tra 10.000 e 12.000 euro, una cifra comunque inferiore a quella di molte università private tradizionali.

Agevolazioni e borse di studio

Chi si chiede quanto costa fare una laurea online deve sapere che esistono agevolazioni economiche. Le università telematiche riconosciute dal MIUR offrono spesso:
  • borse di studio regionali legate al reddito ISEE
  • convenzioni con enti, aziende o sindacati
  • sconti per studenti lavoratori o per chi si iscrive a più corsi
  • riduzioni per chi ha già altri titoli di studio
Verificare in anticipo le possibilità di risparmio è importante perché può abbattere sensibilmente i costi.

Confronto con le università tradizionali

Uno dei dubbi più comuni è se studiare online è più economico rispetto all’università fisica. In realtà i costi delle rette possono essere simili ma a fare la differenza sono le spese accessorie.
  • Con un’università tradizionale uno studente fuori sede deve affrontare spese di affitto, trasporto e vitto, che spesso superano i 7.000-8.000 euro all’anno.
  • Con una laurea online queste spese vengono abbattute perché lo studio può essere gestito da casa, riducendo anche i costi di spostamento.
Per chi lavora o vive lontano dai poli universitari, quindi, l’e-learning può rappresentare una soluzione più sostenibile.

Investimento o costo?

Quando si tratta il tema di quanto costa fare una laurea online è utile considerare il percorso non soltanto come una spesa ma come un investimento.Un titolo di laurea riconosciuto dal MIUR, anche se ottenuto online, ha lo stesso valore legale di quello tradizionale e può aprire le porte per:
  • concorsi pubblici
  • carriere professionali meglio retribuite
  • accesso a master e corsi di specializzazione
Il ritorno economico e professionale può quindi ripagare ampiamente l’investimento iniziale.

Flessibilità dei pagamenti

Un altro vantaggio delle università telematiche è la possibilità di dilazionare i pagamenti. Molti atenei consentono di dividere la retta annuale in più rate, facilitando così l’accesso anche a chi non dispone di grandi risorse immediate.Alcune piattaforme offrono persino sistemi di pagamento personalizzati, adattati alle esigenze di studenti lavoratori o famiglie.Capire quanto costa fare una laurea online è fondamentale per pianificare al meglio il proprio percorso accademico. In media una laurea telematica richiede un investimento compreso tra 6.000 e 12.000 euro ma le spese possono variare a seconda dell’ateneo, dei servizi inclusi e delle agevolazioni disponibili.Se confrontata con i costi reali di un’università tradizionale, soprattutto per chi vive fuori sede, la laurea online risulta spesso più accessibile e sostenibile.Perciò non si tratta solo di “quanto costa” ma di quanto può rendere in termini di opportunità lavorative e crescita personale. La formazione a distanza è una risorsa preziosa, che unisce risparmio e flessibilità senza rinunciare alla validità legale del titolo.Leggi anche: