Come si calcola il voto di laurea online

Negli ultimi anni la diffusione delle università telematiche e dei corsi sul web riconosciuti dal MIUR ha cambiato radicalmente il modo di vivere l’università. Tuttavia molti si pongono alcune domande: come si calcola il voto di laurea online e ci sono differenze rispetto alle università tradizionali?

La verità è che il meccanismo di calcolo del voto finale di laurea è regolato da criteri stabiliti dagli atenei. Però segue regole comuni, sia per chi frequenta corsi in presenza sia per chi sceglie l’università telematica. Conoscere questi parametri permette agli studenti di orientare meglio il proprio percorso, prepararsi agli esami con consapevolezza e avere un’idea del risultato finale.

Cosa rappresenta il voto di laurea

Il voto di laurea è la valutazione conclusiva che misura l’intero percorso universitario di uno studente. In Italia è espresso in centodecimi (110/110), con la possibilità di ottenere la lode in caso di percorso particolarmente brillante.

Si tratta quindi di una media matematica e di un punteggio che tiene conto di più elementi: esami sostenuti, regolarità del percorso, prova finale.

Ecco come si calcola il voto di laurea online

Per capire come si calcola il voto di laurea online è utile scomporre il meccanismo in passaggi principali. In primo luocgo c’è la media ponderata degli esami. Non si tratta di una semplice media aritmetica perché ogni esame ha un “peso” diverso, legato ai Crediti Formativi Universitari (CFU). Un esame da 12 CFU incide quindi più di uno da 6 CFU.

Dopodiché c’è la conversione in centodecimi. La media ponderata (espressa in trentesimi) viene poi convertita in una scala su 110. Ad esempio, una media di 27/30 corrisponde a circa 99/110.

Poi ci sono i punteggi aggiuntivi. Ogni università, compresa quella telematica, può stabilire criteri per assegnare punti extra:

  • Conclusione degli studi in corso
  • Numero di lodi conseguite durante il percorso
  • Attività di tirocinio, stage o progetti di ricerca

Infine c’è la discussione della tesi e la prova finale rappresenta un momento decisivo. La commissione assegna un punteggio che varia solitamente da 0 a 7 punti, in base alla qualità della tesi, alla presentazione e alla capacità di esposizione. In alcuni casi la commissione può arrotondare il voto finale, premiando un percorso particolarmente meritevole.

Differenze tra laurea tradizionale e online

Arriviamo al punto più importante, per capire se il calcolo del voto cambia tra laurea in presenza e laurea online. La risposta è no, cioè non c’è differenza normativa.

Sia nelle università tradizionali sia nelle università telematiche, infatti, i criteri sono simili e sono sempre basati su media ponderata, punteggi aggiuntivi e valutazione della tesi. L’unica differenza può essere nelle modalità di frequenza (lezioni registrate, piattaforme digitali, esami da remoto o in sede) ma non nel metodo di calcolo del voto finale.

Facciamo ora un esempio pratico di calcolo. Immaginiamo uno studente che ha sostenuto cinque esami con i seguenti voti e CFU:

  • Esame A: 30/30 – 12 CFU
  • Esame B: 27/30 – 9 CFU
  • Esame C: 25/30 – 6 CFU
  • Esame D: 28/30 – 12 CFU
  • Esame E: 26/30 – 6 CFU

Per calcolare la media ponderata facciamo questo calcolo matematico: (30×12 + 27×9 + 25×6 + 28×12 + 26×6) ÷ (12+9+6+12+6) = 28,1/30

Convertendo dunque in centodecimi otteniamo 28,1 × 110 ÷ 30 = circa 103/110

Se la commissione assegna 5 punti per la tesi e 2 punti extra per aver concluso gli studi in corso, il voto finale sarà 110/110.

Perché è importante conoscere il calcolo del voto

Capire come si calcola il voto di laurea online aiuta gli studenti a:

  • Pianificare il percorso di studio con consapevolezza
  • Valutare il peso di ogni esame sulla media finale
  • Sapere come influisce il tempo di completamento del corso
  • Prepararsi in modo adeguato alla discussione della tesi

Non bisogna però vivere il percorso universitario con l’unico obiettivo del voto finale. Ciò che conta è anche la qualità delle competenze acquisite.

Consigli per ottenere un voto alto

Chi punta a un buon voto di laurea, anche online, può seguire alcune strategie, dando priorità agli esami con più CFU, che incidono maggiormente sulla media.

Inoltre dovrebbe cercare di sostenere esami importanti quando si sente realmente preparato. In aggiunta sarebbe perfetto accumulare lodi dove possibile, visto che impattano positivamente sul punteggio extra.

Occorre poi scegliere un argomento di tesi che appassiona, così da valorizzare la discussione finale, facendo attenzione a concludere gli studi nei tempi previsti per ottenere punti aggiuntivi.

Il sistema con cui si stabilisce come si calcola il voto di laurea online, dunque, è chiaro e trasparente: media ponderata degli esami, conversione in centodecimi, aggiunta di eventuali punti extra e valutazione della tesi.

Le università telematiche non fanno eccezione, il titolo conseguito ha la stessa validità di quello tradizionale e i criteri di calcolo sono identici.

Leggi anche: