Capire come funziona la borsa di studio è essenziale per studenti e famiglie che desiderano affrontare i costi dell’istruzione con un supporto economico. Le borse di studio sono strumenti pubblici o privati pensati per sostenere studenti meritevoli oppure in difficoltà economica, a partire dalla scuola secondaria fino all’università.
In questo articolo esaminiamo i criteri, le tipologie, le modalità di richiesta e gli importi previsti.
Cos’è una borsa di studio
Una borsa di studio è un contributo economico erogato a studenti che soddisfano determinati requisiti di merito scolastico, condizione economica o entrambi. Può essere fornita da:
- Enti pubblici (MIUR, Regioni, Comuni)
- Università e scuole
- Fondazioni private o aziende
Lo scopo è favorire il diritto allo studio, contrastare la dispersione scolastica e incentivare il proseguimento dei percorsi.
Chi può accedere a una borsa di studio
Le borse di studio sono rivolte principalmente a:
- Studenti delle scuole superiori
- Studenti universitari iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale o a ciclo unico
- Studenti di conservatori, accademie di belle arti o ITS
I requisiti variano a seconda dell’ente che emette il bando. Di norma vengono considerati:
- ISEE del nucleo familiare (per valutare la situazione economica)
- Media scolastica o universitària (per il merito)
- Eventuali condizioni personali particolari (come disabilità o distanza dal domicilio)
Come si richiede una borsa di studio
Per richiedere una borsa di studio è necessario effettuare alcuni passaggi:
- Consultare il bando pubblicato dall’ente di riferimento (Regione, università, INPS)
- Verificare i requisiti richiesti
- Presentare la domanda entro la scadenza prevista
- Inviare la documentazione necessaria (ISEE, autocertificazioni, certificati scolastici)
Le domande si presentano spesso online, attraverso piattaforme regionali o universitarie.
Come funziona la graduatoria
Le domande vengono valutate e inserite in una graduatoria sulla base di punteggi che tengono conto di:
- Valore ISEE (più basso = più punteggio)
- Media dei voti
- Condizione familiare e logistica (ad esempio per studenti fuori sede)
I fondi disponibili vengono poi assegnati a partire dal primo classificato fino ad esaurimento delle risorse. In alcuni casi gli idonei non beneficiari ricevono la borsa in un secondo momento se si liberano fondi.
A per quanto concerne l’entità dell’agevolazione? Gli importi delle borse di studio variano in base al tipo di istituzione e alla tipologia di studente.
- Studente in sede: 1.300 – 2.000 euro annui
- Studente pendolare: 2.000 – 3.000 euro annui
- Studente fuori sede: 3.500 – 5.000 euro annui
Le cifre possono variare tra diverse Regioni e università. In alcuni casi le borse coprono anche vitto, alloggio o libri di testo.
Tipologie di borse di studio
Esistono diverse forme di borse di studio, ciascuna delle quali è pensata per agevolare una situazione altamente specifica. Vediamo quali sono le più comuni.
- Borse di studio regionali: destinate a studenti universitari in base a ISEE e merito
- Borse INPS: rivolte ai figli di dipendenti pubblici o pensionati della PA
- Borse universitarie: offerte direttamente dagli atenei
- Borse per corsi di formazione professionale o ITS
- Borse Erasmus: per studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale
Quando viene pagata la borsa di studio
Generalmente la borsa di studio viene pagata in due rate:
- Una prima rata entro 2-3 mesi dall’inizio dell’anno accademico
- Una seconda rata dopo la verifica del merito (ad esempio al superamento di CFU minimi)
Alcuni enti possono erogare l’intero importo in un’unica soluzione.
Una domanda che spesso viene fatta è: posso perdere la borsa di studio? Sì, la borsa può essere revocata se:
- Non si raggiunge il numero minimo di CFU (all’università)
- Si cambia corso o si rinuncia agli studi
- Si forniscono dati non veritieri nella domanda
In questi casi lo studente può essere obbligato a restituire le somme già percepite. Capire come funziona la borsa di studio, quindi, significa poter cogliere un’opportunità reale per investire nel proprio futuro, indipendentemente dalla condizione economica di partenza. Istituzioni pubbliche e private mettono a disposizione risorse importanti per chi dimostra impegno e necessita di supporto economico. Tenersi informati e rispettare le scadenze è fondamentale per accedere a questi benefici.
Leggi anche: